Sintesi
Una giornata intensiva, e nel contempo “soft”, interattiva e socializzante, per apprendere la creatività e applicarla a determinate tematiche emergenti, attraverso concetti e tecniche di problem solving ad alto valore creativo.
Quando: Il sabato, dalle 10.00 alle 18.00, con pausa pranzo catering compresa nella quota d’iscrizione e coffee break.
Dove: Negli spazi del coworking CO+ in piazza Gasparotto a Padova, comodissimo dalla stazione dei treni e facilmente raggiungibile da qualsiasi zona sia centrale che limitrofa della città, con auto, tram, autobus o anche a piedi.
Per chi: Gruppi di persone — da un minimo di sette a un massimo di dodici — a vario titolo interessate ad apprendere e condividere prassi e metodiche di problem solving creativo, da applicare in singoli ambiti d’interesse (di volta in volta precisati nelle singole edizioni).
Come: Attraverso spiegazioni frontali, fruizione di contenuti multimediali e lavori interattivi verranno esposti i meccanismi di base della creatività, nonché svariate tecniche da applicare per la generazione di idee innovative e procedure efficaci. La parte strettamente teorica verrà alternata a sessioni operative concrete.
Obiettivi: Diffondere le tecniche e le metodiche del problem solving creativo attraverso una proposta formativa semplice, divertente, efficace e nel contempo alla portata di tutti. Condividere atteggiamenti creativi e proattivi al fine di generare nuove progettualità collettive, migliorando e ampliando la rete di contatti dei partecipanti. Promuovere l’applicazione della creatività a singoli temi per il milgioramento personale e professionale.
Nel dettaglio
L’obiettivo primario del progetto è costituito dalla sinergia di due elementi: da un lato lo sviluppo di nuove competenze (legate a varie forme di empowerment creativo e tecniche collaterali) per l’implementazione di progetti personali e collettivi; dall’altro la costruzione di una comunità in grado di condividere nel territorio (in questo caso di Padova e provincia, con potenziale estensione alle zone limitrofe) tali competenze e abilità, per estendere la portata progettuale a un livello più ampio, specie laddove istituzioni o morfologie classiche d’interazione (politica, associazionismo, impresa, etc…) sembrano non essere più le migliori risposte.
Come si svolge?
Sotto la direzione di esperti nelle varie materie coinvolte (psicologia, appunto empowerment, animazione e conduzione di gruppi, tecniche creative, etc…), gli strumenti organizzativi utilizzati saranno fondamentalmente due:
Creative One Day Seminar — Giornate laboratoriali intensive per gruppi di 8-15 persone, il sabato, dalla mattina al pomeriggio con pausa pranzo e coffee break. La sede delle sessioni è individuata nello spazio polifunzionale di coworking CO+, in piazza Gasparotto a Padova.
Creative Convergence — Eventuali meeting organizzati per ospitare i gruppi, anche più grandi, in forma residenziale, dal venerdì sera alla domenica pomeriggio, o dal sabato mattina alla domenica pomeriggio, in strutture agrituristiche e ricettive immerse nel verde e in contesti rilassanti e stimolanti. A questo proposito è attiva un’interlocuzione con strutture cooperative che gestiscono numerosi spazi nello scenario dei vicini Colli Euganei.
Ciascuna delle “tappe” avrà un tema conduttore per consentire all’utenza di personalizzare e modulare al meglio la sua partecipazione sulla base degli specifici obiettivi. L’intera offerta è dunque articolabile sia come percorso unitario, coerente e progressivo, sia come insieme di proposte monografiche e specifiche fruibili singolarmente sulla base di una pianificazione ad hoc.
A chi si rivolge?
- Insegnanti, formatori, conduttori, animatori. Imprenditori attuali o potenziali, con particolare riferimento alla nuova imprenditoria giovanile.
- Responsabili di risorse umane in progetti aziendali, cooperativi o associativi.
- Attivisti, volontari o in generale persone intenzionate a sviluppare nuove competenze per avviare, vivificare, ricontestualizzare e ampliare progettualità sia personali che collettive.
- Studenti universitari, ricercatori.
Obiettivi diretti
- Sviluppo o incremento delle proprie capacità di formulare e risolvere problemi attraverso tecniche creative.
- Riformulazione di una progettualità personale attraverso una maggiore chiarezza di vision e mission.
- Acquisizione di nuove tecniche e modelli da applicare nel quotidiano per generare idee alternative e innovative.
- Rielaborazione e ricontestualizzazione di un’idea di futuro.
- Acquisizione di strumenti per lavorare efficacemente in gruppo.
Obiettivi indiretti
- Creazione di una comunità per condividere indirettamente e contestualizzare progetti, strumenti, idee, informazioni chiave.
- Acquisizione di nuovi contatti, amicizie, sinergie, amicizie, sia a livello umano che professionale.
- Contestualizzazione della progettualità personale all’interno di gruppi.
- Costruzione di gruppi attivi nel territorio e non solo a livello virtuale.
Per informazioni: Filippo Albertin | filippoalbertin@gmail.com